<H1>
Libreriamo è il media digitale dei consumatori di Cultura.
</H1> |
<H2> Libri da leggere </H2> |
<H2> La vita è poesia </H2> |
<H2> Mostre da vedere </H2> |
<H2> Opere d’arte da conoscere </H2> |
<H2> Patrimoni da scoprire </H2> |
<H2> Viaggi Culturali </H2> |
<H2> Test e quiz culturali </H2> |
<H2> Lingua Italiana da valorizzare </H2> |
<H2> Errori grammaticali </H2> |
<H2> Frasi da condividere </H2> |
<H2> Perché si dice </H2> |
<H2> Libri da ascoltare </H2> |
<H2> Serie TV & Fiction </H2> |
<H2> Spettacoli </H2> |
<H2> Noi siamo Culthic </H2> |
<H3> “Il Primo Amore” (1817) di Giacomo Leopardi, sublime racconto su cosa si prova la prima volta </H3> |
<H3> “L’arcobaleno” di Gianni Rodari, una filastrocca che celebra il valore della serenità </H3> |
<H3> Gianni Rodari, le poesie e le filastrocche più belle </H3> |
<H3> L’amore secondo Kafka, il lato più umano e sensibile del genio letterario </H3> |
<H3> 5 libri perfetti per chi vuole affinare le proprie capacità di lettura </H3> |
<H3> “Il fiore delle illusioni”, Giuseppe Catozzella torna in libreria con un romanzo storico e sociale </H3> |
<H3> 10 libri da leggere per scoprire 10 autori sottovalutati </H3> |
<H3> 5 libri da leggere per tornare a meravigliarci come i bambini </H3> |
<H3> “Il credo dell’uomo libero” di Bertrand Russell: un manifesto di libertà e umanità </H3> |
<H3> Le 120 giornate di Sodoma di De Sade: un viaggio negli abissi della crudeltà </H3> |
<H3> 5 libri da leggere per un fine settimana d’autunno in rosa </H3> |
<H3> “Fossa delle Marianne”, arriva in Italia il caso editoriale tedesco di Jasmin Schreiber </H3> |
<H3> Autumn blues, 4 libri da leggere per affrontare il cambio di stagione </H3> |
<H3> “Felicità raggiunta” (1925), una poesia di Eugenio Montale che racconta il segreto della gioia </H3> |
<H3> “Non rifiutare i sogni”, la poesia di Pedro Salinas per chi ha bisogno di sognare </H3> |
<H3> “È finita la notte” di Rabindranath Tagore, una poesia per trovare la speranza </H3> |
<H3> “Canzone per la stagione delle piogge” (1960) di Elizabeth Bishop, poesia sulla paura che il bello possa finire </H3> |
<H3> “1950-1970 la grande arte italiana” la mostra dedicata all’arte del secondo dopoguerra </H3> |
<H3> La mostra “Haiku-Domenica Regazzoni” alla Galleria Immaginaria di Firenze </H3> |
<H3> I diorami meditativi di Simona Cozzupoli in mostra al Mudec di Milano </H3> |
<H3> “70 anni di Televisione, 100 anni di Radio” in mostra al MAXXI di Roma </H3> |
<H3> “Divisionismi. Un’altra modernità” in mostra a Milano </H3> |
<H3> Matisse, Picasso, Modigliani e Mirò in mostra a Padova </H3> |
<H3> Ottobre 2024, 5 mostre da non perdere in tutta Italia </H3> |
<H3> 50 anni di Cubo, la mostra dedicata a Ernő Rubik e all’iconico rompicapo </H3> |
<H3> “Doppio autoritratto”, di Egon Schiele, opera sulla complessità dell’anima </H3> |
<H3> I Bronzi di Riace: statue iconiche che non smettono di incantare </H3> |
<H3> “Il Babau”, il disegno di Dino Buzzati sulle paure che ci accompagnano </H3> |
<H3> “Tre grazie”, il quadro di Raffaello Sanzio che incanta ancora oggi </H3> |
<H3> Pompei, dagli scavi emerge un sacrario con pareti blu </H3> |
<H3> Bergamo, 5 luoghi da visitare per scoprire la città dei Mille </H3> |
<H3> Giornate FAI di primavera 2024, 10 luoghi da visitare </H3> |
<H3> L’Aquila, 5 luoghi e beni culturali da scoprire del capoluogo abruzzese </H3> |
<H3> L’Aquila è la Capitale italiana della Cultura 2026 </H3> |
<H3> Reginae, la piattaforma multicanale per la transizione digitale nell’arte </H3> |
<H3> Alluvione Emilia Romagna, i danni al patrimonio artistico </H3> |
<H3> Attivisti versano liquido nero nella fontana della Barcaccia </H3> |
<H3> Arthur Rimbaud, itinerario sulle tracce del poeta maledetto </H3> |
<H3> Oscar Wilde, il tour europeo alla scoperta dei luoghi dell’esteta irlandese </H3> |
<H3> “Domenicalmuseo” a Pescara, itinerario alla scoperta della città di Gabriele D’Annunzio </H3> |
<H3> Omegna, viaggio alla scoperta dei luoghi di Gianni Rodari </H3> |
<H3> Stephen King, itinerario alla scoperta dei luoghi del maestro dell’horror </H3> |
<H3> Lisbona, itinerario alla scoperta della città di Fernando Pessoa </H3> |
<H3> Venezia, i luoghi e le mostre da visitare nel weekend della Mostra del Cinema </H3> |
<H3> San Lorenzo, 5 luoghi in Italia dove ammirare le stelle cadenti </H3> |
<H3> Lingue straniere: riesci a tradurre ogni parola in italiano? Scoprilo con questo quiz </H3> |
<H3> Latino: sai tradurre ogni parola in italiano? Scoprilo con questo quiz </H3> |
<H3> Quanto conosci il genere Romance? Scoprilo con questo quiz </H3> |
<H3> Latino: sai declinare correttamente qualsiasi parola? Scoprilo con questo quiz </H3> |
<H3> 5 parole ed espressioni italiane intraducibili nelle altre lingue </H3> |
<H3> Cos’è il CAPS LOCK, da dove nasce e come si usa oggi </H3> |
<H3> Le 8 espressioni e parole italiane di cui spesso si sbaglia l’utilizzo </H3> |
<H3> Lingua italiana e la corretta formazione delle parole: aferesi, sincope e apocope </H3> |
<H3> Le 16 parole italiane più utilizzate al mondo </H3> |
<H3> Lingua italiana: 7 località estere in cui si parla italiano </H3> |
<H3> Il corretto uso dell’accento nella lingua italiana </H3> |
<H3> 7 parole italiane utilizzate anche in lingua inglese </H3> |
<H3> Il corretto uso della punteggiatura nella lingua italiana </H3> |
<H3> Il corretto uso dell’H nella lingua italiana e la sua storia </H3> |
<H3> Cos’è la “d eufonica” e il suo corretto uso nella lingua scritta </H3> |
<H3> Genere e numero: gli errori da evitare nel passaggio da singolare a plurale </H3> |
<H3> I versi di Umberto Saba su come affrontare la fine di un amore </H3> |
<H3> Una frase di Jack Kerouac sul valore del viaggio nella vita </H3> |
<H3> I versi di Arthur Rimbaud che rievocano la dolce giovinezza </H3> |
<H3> Una frase di Haruki Murakami sulla bellezza della vita così com’è </H3> |
<H3> Una frase di Sant’Agostino sulla grandezza dell’amore </H3> |
<H3> Una frase di Jo Nesbø sul valore del dolore nella vita </H3> |
<H3> Una frase di Oscar Wilde sul valore dell’imperfezione </H3> |
<H3> Una frase di Joël Dicker sull’importanza di sognare </H3> |
<H3> “Chiodo scaccia chiodo”, origine e significato del modo di dire </H3> |
<H3> “Parlare a vanvera”, origine e significato del modo di dire </H3> |
<H3> Perché si dice “Ferragosto” e perché è usanza fare una gita fuori porta </H3> |
<H3> “San Giovanni non vuole inganni”, origine e significato del modo di dire </H3> |
<H3> “Anno bisestile”: origine, storia e significato </H3> |
<H3> “I giorni della merla”, origine e significato del modo di dire </H3> |
<H3> Nel mese del Pride, Audible celebra lo scrittore James Baldwin con un podcast </H3> |
<H3> Come affrontare la vita attraverso “La filosofia di Harry Potter” </H3> |
<H3> Geronimo Stilton, arrivano le avventure in formato audiolibro </H3> |
<H3> 10 audiolibri per bambini e ragazzi adatti per la loro età </H3> |
<H3> L’audiolibro “Il grande sonno” arriva in esclusiva su Storytel </H3> |
<H3> Storie dalla quarantena, il podcast con i racconti dell’isolamento in Italia </H3> |
<H3> L’Audiolibraio, arriva il primo podcast italiano dedicato agli audiolibri </H3> |
<H3> Marco D’Amore, “Un audiolibro favorisce il viaggio del lettore” </H3> |
<H3> Mike, la miniserie su Mike Bongiorno tratta dalla sua autobiografia </H3> |
<H3> “Slow Horses”, la serie tv con Gary Oldman tratta dai romanzi di Mick Herron </H3> |
<H3> Il Gattopardo, arriva la serie tv tratta dal romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa </H3> |
<H3> Matilde Serao, arriva la serie tv sulla prima donna a fondare e dirigere un giornale </H3> |
<H3> “Disclaimer”, la serie thriller con Cate Blanchett tratta dal romanzo di Renée Knight </H3> |
<H3> TV di Qualità </H3> |
<H3> Confidenza, il film tratto dall’omonimo romanzo di Domenico Starnone </H3> |
<H3> A Teatro </H3> |
<H3> Rocco Siffredi si racconta a teatro in “Siffredi racconta Rocco” </H3> |
<H3> “Italo Calvino nelle città”, il docufilm con Valerio Mastrandea e Violante Placido </H3> |
<H3> “Non dirmi che hai paura”, il fenomeno editoriale di Giuseppe Catozzella diventa un film </H3> |
<H3> “The Apprentice”, il film sulle origini Trump arriva in Italia ed è già un caso </H3> |
<H3> “Anni Duemila The Movies”, viaggio tra i film iconici degli anni 2000 </H3> |
<H3> Cime Tempestose torna al cinema con Margot Robbie e Jacob Elordi </H3> |
Social
Social Data
Cost and overhead previously rendered this semi-public form of communication unfeasible.
But advances in social networking technology from 2004-2010 has made broader concepts of sharing possible.